Savoiardi fatti in casa, soffici e leggeri

Savoiardi fatti in casa
  • Prep Time
    30 minuti
  • Cook Time
    16 minuti
  • View
    117

Oggi voglio mostrarvi la ricetta dei savoiardi fatti in casa. Conta pochi ingredienti e passaggi semplici, anche se richiede un po’ di attenzione. Preparare questi biscotti con le proprie mani è una bella soddisfazione, soprattutto per chi, come me, li ha sempre consumati e apprezzati.
Ricordo quando da bambina ne mangiavo in quantità, nell’ora della merenda. Mamma li acquistava spesso nella piccola bottega vicino casa. Erano così belli: grandi, dorati, ricoperti da un leggero strato di zucchero, e sistemati ben stretti su vassoi di carta color oro, e poi coperti da pellicola trasparente. Iniziavo a prenderne uno alla volta, aprendo la dispensa quasi di nascosto, ma poi non riuscivo più a fermarmi e alla fine gli altri trovavano solo le briciole!
Mi piaceva gustarli al naturale, asciutti, ma erano perfetti anche inzuppati nel latte.

Col tempo le abitudini sono cambiate e alla fine mamma non li acquistava più, preferiva di gran lunga le treccine al latte fatte con le sue mani e cotte nel forno a legna: potete leggere la ricetta QUI.
Adesso mi capita di avere nostalgia di quei tempi e preparare i savoiardi in casa mi fa risentire in qualche modo quei sapori e rivivere quelle giornate fatte di tanta spensieratezza.
Li gusto inzuppati nel caffè la mattina, ma soprattutto mi piace usarli per fare il classico tiramisù, uno dei miei dolci preferiti. Provateli anche con dolci al cucchiaio o per decorare una bella torta Charlotte!

Savoiardi fatti in casa

Piccoli segreti per savoiardi fatti in casa perfetti

I savoiardi fatti in casa richiedono pochi ingredienti e pochi passaggi ma bisogna eseguirli con un po’ di attenzione.
Iniziamo dalle uova: devono essere a temperatura ambiente, altrimenti non riuscirete mai a montarle bene. Se le avete in frigo, tiratele fuori parecchie ore prima!
Dovrete separare i tuorli dagli albumi. Montate prima i tuorli, aiutandovi con metà dose di zucchero previsto, e fate in modo che diventino molto chiari e gonfi. Un’accortezza importante è quella di lavare bene le fruste quando andrete poi a montare separatamente gli albumi!
Una volta montati i due composti, sarà fondamentale incorporare gli albumi ai tuorli con una spatola a mano, e con movimenti delicati dal basso verso l’alto, per non smontarli più.

Lo stesso vale per le polveri: la farina e la fecola di patate andranno incorporate con molta delicatezza, inglobando aria. Inoltre, setacciare le polveri anche più di una volta, può regalarci biscotti ancora più gonfi e leggeri.
Queste accortezze ci garantiscono un impasto ricco di aria e ben montato, che nonostante l’assenza di lievito, riuscirà a crescere in forno, facendoci ottenere savoiardi sofficissimi!
E’ giusto sottolineare, che i savoiardi possono cambiare dimensioni e consistenza da città a città, a seconda delle tradizioni o dei gusti di famiglia. Spesso troviamo savoiardi piccoli e più asciutti, dalla superficie più ruvida. Come anticipavo prima, io sto mostrando la versione che piace a me, e quindi biscotti simili ai savoiardi sardi, che si distinguono per morbidezza e dimensioni un po’ più grandi della media.

Adesso vi lascio il video della preparazione e poi la descrizione dettagliata di tutti i passaggi! Iscrivetevi sul canale YouTube VivoMangiando per non perdervi le ultime ricette!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ingredients

    Directions

    Step 1
    Savoiardi fatti in casa

    Usate uova a temperatura ambiente e separate i tuorli dagli albumi. Per essere precisi occorrerebbe pesarli, ma per semplificare la ricetta scegliete uova Medie. Iniziate a montare i tuorli con le fruste elettriche, poi unite metà dello zucchero previsto nelle dosi. Lavorate, senza fretta, fino a farli aumentare di volume e renderli chiari e gonfi. Aggiungete la scorza grattugiata di un limone biologico e un pizzico di sale.

    Step 2
    Savoiardi fatti in casa

    Adesso lavate bene le fruste e occupatevi degli albumi. Montateli qualche istante da soli e quando si sarà già formata una schiumetta e avranno preso volume unite a pioggia l’altra metà dello zucchero, che quindi verrà assorbito lentamente. Gli albumi non dovranno essere montati a neve fermissima, ma dovranno comunque essere ben sodi! (vi starete chiedendo se potete invertire i passaggi e montare prima gli albumi e poi i tuorli, così da non dover lavare le fruste...la risposta è no, perché nell’attesa gli albumi comincerebbero a smontarsi!)

    Step 3
    Savoiardi fatti in casa

    E’ il momento di incorporare gli albumi ai tuorli. Questo va fatto con una spatola a mano e con movimenti molto delicati dal basso verso l’alto, per non smontare i due composti. Incorporate gli albumi in tre riprese. Prima che l’ultima parte di albumi sia stata ben inglobata iniziate ad aggiungere anche la farina e la fecola di patate setacciate. Continuate a lavorare con movimenti dal basso verso l’alto per fare assorbire le polveri e nel frattempo incamerare aria. Ottenere un composto così leggero, spumoso e ricco di aria è importante perché i biscotti in cottura dovranno gonfiare e diventare leggeri, sebbene non ci sia lievito.

    Step 4
    Savoiardi fatti in casa

    Adesso trasferite tutto all’interno di una sacca da pasticcere con bocchetta tonda e liscia. Preparate le teglie rivestendole con carta da forno. Date forma ai savoiardi creando dei bastoncini lunghi circa 8-10 cm. A seconda della pressione che esercitate con le mani sulla sacca potete scegliere se farli sottili o più grandi, come quelli che vedete in foto. Per savoiardi un po’ più grandi della media avanzate lentamente in modo da creare bastoncini con maggiore volume. Distanziateli tra loro e procedete così fino a riempire la teglia. Disponendoli in diagonale recupererete spazio. (in forno potrete metterne una per volta) Prima di infornare i savoiardi cospargete la loro superficie con abbondante zucchero a velo. Se vedete che si asciuga aggiungetene dell’altro. Questo in cottura formerà una crosticina deliziosa! A piacere, oltre allo zucchero a velo potete usare anche quello semolato, per un effetto più rustico sia alla vista che al palato. Se abbiamo fatto un buon lavoro i savoiardi in teglia non tenderanno ad allargarsi, il composto rimarrà ben fermo. Io in tutto ho ottenuto 17 pezzi.

    Step 5
    Savoiardi fatti in casa

    Portate la teglia in forno già caldo, posizionandola a metà altezza. Privilegiate la modalità statica a 180°. I biscotti cuoceranno per circa 15 o 17 minuti, fino a diventare dorati. Regolatevi sempre in base alle caratteristiche del vostro forno. Mi preme farvi notare che se usate la leccarda del forno (più spessa) il suolo dei savoiardi potrebbe restare un po’ più chiaro e tendere ad attaccarsi un po’ alla carta forno. E’ normale, ma se usate una teglia più leggera in alluminio, otterrete un fondo più colorito e asciutto! Prima di spostare i biscotti attendete che siano freddi. Poi potete gustarli come più vi piace o conservarli ermeticamente. Saranno molto morbidi e spugnosi anche diversi giorni dopo!

    YOU MAY ALSO LIKE

    error: Contenuto Protetto !!